2016
The walls are movable walls, create flexible environments, independent but intercommunicating, overlooking large spaces for moments of meeting or party; the corridor wardrobe is a place of sharing for children of all ages and teachers, and becomes the filter towards the body classrooms. The natural materials, the xlam, the laminated wood, the wood fiber, produced in a controlled supply chain and without the use of harmful substances, are dry assembled and make the building 98% recyclable; the larch wood of the external covering does not need any maintenance, and will age in a natural way; the damaged parts can be replaced individually, avoiding the need for interventions on the entire perimeter.
Sezione AA
Il centro di Aviano, con la piazza e la zona pedonale, si trova vicino al sito individuato per la scuola, così come il parco storico; la nuova scuola, luogo in grado di ospitare la comunità, è il nuovo fulcro di una serie di percorsi che connettono gli spazi esistenti, e crea un sistema di circolazione che unisce medie, materna, nido e parco sportivo al centro città ed alle zone di parcheggio. a scuola, permeabile verso il territorio, è un nuovo punto di incontro e scambio per la comunità: le ore in cui l’edificio risulta fruibile si estendono potenzialmente all’intero arco della giornata, grazie ad accessi differenziati, ad una morfologia flessibile e alla possibilità di fruire di spazi multifunzionali; la scuola vive molte più ore rispetto a quelle richieste dalla sola didattica, diventa un luogo ibrido, con spazi gioco all’aperto e luoghi di aggregazione. La scuola è un luogo per la gente nel quale gli ambienti si articolano attorno alla luminosa hall vetrata, che declina lo spazio con una gerarchia di viste e di luoghi e, riconoscibile anche dall’esterno, mostra con evidenza il proprio ruolo centrale. I muri sono pareti mobili, creano ambienti flessibili, autonomi ma intercomunicanti, affacciati su spazi ampi per momenti di incontro o di festa; il corridoio-guardaroba è un luogo di condivisione per i bambini di tutte le età e gli insegnanti, e diventa il filtro verso il corpo aule. I materiali naturali, l’xlam, il legno lamellare, la fibra di legno, prodotti in filiera controllata e senza uso di sostanze nocive, sono assemblati con a secco e rendono l’edificio riciclabile al 98%; il legno di larice del rivestimento esterno non necessita di alcuna manutenzione, ed invecchierà in modo naturale; le parti ammalorate potranno essere sostituite singolarmente, evitando la necessità di interventi sull’intero perimetro.